PRESTITO PERSONALE ED USURA: IL COSTO ASSICURATIVO DEVE ESSERE INCLUSO NEL CALCOLO DEL TAEG.

6f4a4ebb_user • 28 aprile 2022

DIRITTO BANCARIO E USURA_ DIRITTO BANCARIO MILANO_ INCLUSIONE POLIZZA NEL TASSO DI INTERESSE 

PRESTITO PERSONALE ED USURA: IL COSTO ASSICURATIVO DEVE ESSERE INCLUSO NEL CALCOLO DEL TAEG.

Tribunale di Cosenza - Seconda sezione civile - Sentenza n. 148 del 23 gennaio 2021 - Giudice Dott. Pietro Sommella

 

Anche il Tribunale di Cosenza, con la sentenza n. 148 del 23 gennaio 2021, si è espresso favorevolmente in merito all’inclusione del costo assicurativo nel calcolo del TAEG ed ha condannato una Banca a restituire al consumatore la complessiva somma pari ad € 19.117,12 poiché il tasso applicato al contratto è risultato superiore al tasso soglia usura consentito dalla legge.

Il calcolo del tasso soglia, infatti, deve essere effettuato considerando tutte le voci di costo collegate alla erogazione del credito, quindi: le commissioni, le remunerazioni a qualsiasi titolo, le spese, escluse solo quelle per imposte e tasse. In tale prospettiva deve essere ricompresa, nel calcolo del tasso praticato, anche la polizza assicurativa finalizzata alla garanzia del rimborso del mutuo, atteso che essa è condizione necessaria per l’erogazione del credito stesso.

A tale conclusione è giunto anche il Tribunale di Cosenza proprio con la pronuncia sopra citata. Così si legge “dal contesto fattuale, normativo e giurisprudenziale sopra enucleato, appare evidente come le spese assicurative indicate nel contratto in rilievo possano e debbano essere ritenute connesse alla erogazione del credito e tanto a prescindere dalla considerazione che le stesse possano essere considerate facoltative ed aggiuntive rispetto ad assicurazioni standard o che siano finalizzate a coprire rischi finanziari piuttosto che connessi alla vita del mutuatario. La facoltatività̀ di una spesa, infatti, non può certo influire sulla valutazione di usurarietà di una pattuizione, la cui nullità̀ discende da norme inderogabili (artt. 644 c.p. e 1815 c.c.)Th”.

Il Giudice infatti, conformandosi a quanto già statuito e chiarito dalla Suprema Corte in numerose pronunce, ha quindi ritenuto determinante il collegamento negoziale delle voci di spesa, siano esse assicurative, commissioni di istruttoria o spese da incasso, con l’erogazione del credito, dichiarando così la nullità̀ ex art. 1815 II comma c.c. della clausola relativa impositiva degli interessi ed affermando la gratuità del prestito in questione.

Articolo redatto il 15 aprile 2022 dall’avv. Alessia Cannarile

Sentenza in allegato.

Autore: 6f4a4ebb_user 23 aprile 2025
SPESE DI ASSICURAZIONE E CALCOLO DEL TEG_ USURA ORIGINARIA_ GRATUITA' DEL CONTRATTO
Autore: 6f4a4ebb_user 13 gennaio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: 6f4a4ebb_user 26 dicembre 2024
USURA BANCARIA BANCA CONDANNAT A ANCHE IN APPPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 12 ottobre 2024
RIMBORSO CESSIONE DEL QUINTO E QUIETANZA LIBERATORIA
Autore: 6f4a4ebb_user 5 ottobre 2024
COMP ENSAZIONE SPESE PRIMO GRADO
Autore: 6f4a4ebb_user 15 luglio 2024
SENTENZE INTERESSI SANTANDER: METODO PRO RATA
Autore: 6f4a4ebb_user 12 luglio 2024
SPESE COMPENSATE E APPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE SULLA LEGITTIMAZIONE DELLA SOCIETA'  CEDENTE
11 luglio 2024
CESSIONE DEL QUIN TO E RIMBORSO ONERI NON GODUTI
Altri post